7 marzo 2023
La Regione Piemonte incentiva il superamento e l’eliminazione delle barriere negli edifici privati offrendo un contributo alle persone disabili e alle persone che li hanno a carico. Il contributo va richiesto al Comune di residenza.
La domanda, firmata dal disabile o dalla persona esercente la potestà o la tutela sul disabile, deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori su apposito modulo al Comune in cui si trova l’immobile. La persona disabile deve avere la residenza anagrafica nell’immobile o nella singola unità abitativa oggetto di intervento o trasferirla prima di ricevere il contributo.
La domanda, firmata dal disabile o dalla persona esercente la potestà o la tutela sul disabile, deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori su apposito modulo al Comune in cui si trova l’immobile. La persona disabile deve avere la residenza anagrafica nell’immobile o nella singola unità abitativa oggetto di intervento o trasferirla prima di ricevere il contributo.
Allegati
- ALLEGATO[.pdf 99,73 Kb - 07/03/2023]
Link
A cura di
| Nome | Descrizione | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | |||||
| Responsabile | Segretario Generale Lorenzo Di Mauro | |||||
| Referente | Dott.ssa Eleonora Pellizzoni | |||||
| Personale |
Dott.ssa Eleonora Pellizzoni - Responsabile dei Servizi Demografici |
|||||
| Indirizzo | Via Simonetta 24, Cambiasca | |||||
| Telefono |
0323 553777 |
|||||
| Fax |
- |
|||||
|
demografici@comune.cambiasca.vb.it |
||||||
| Apertura al pubblico |
|